News

brera football club

La nostra storia nel libro “A Milano Brera”

Per tutti è la terza squadra di Milano, che convive con due realtà ingombranti come Milan e Inter. In realtà è molto di più: un’idea affascinante, un modo di intendere lo sport, un’identità alternativa.

Davide Grassi


Inizia così il racconto dedicato proprio a noi, scritto da Davide Grassi, e contenuto all’interno del libro “A Milano Brera” a cura di Giulio Calegari, edito da Edizioni della Sera.
Un libro che vuole ripercorre ed indagare l’anima di un quartiere dai mille volti, quello di Brera, dove siamo nati e di cui – siamo certi – ne rispecchiamo l’essenza: artisti, arte, solidarietà, creativi, quella capacità di guardare oltre ai confini delle cose e di ridisegnarli.

brera football club

Brera Football Club, l’altro calcio è un racconto che ripercorre la nostra nascita, dal guizzo di un’idea che sembrava un gioco, fino alle innumerevoli sfide affrontate fino ad oggi: dal calcio nelle carceri, fino alla squadra di etnia Rom, alla gestione dei tifosi e alla scuola calcio non competitiva. Progetti conclusi ma che ci hanno lasciato molto, e che hanno portato a un’idea ancora più folle: esportare la filosofia Brera al di fuori dei confini nazionali e talvolta europei… Pronti?!

Non è esagerato attribuire una caratteristica spirituale a una squadra di calcio. Noi siamo uniti dallo spirito del Brera, composto da un insieme di valori ed esperienze che condividiamo. […] Mi auguro che il Brera possa servire da stimolo emulativo perchè tante altre squadre valorizzino, tramite il racconto della propria storia e dei propri valori, la ragione per cui ogni squadra di calcio è una realtà da amare e non solo il contenitore di uno sport.

Alessandro Aleotti, presidente del Brera Football Club

Leave a Reply